Dal 1° gennaio 2018 ogni cittadino straniero residente a Monteggio ha il diritto di inoltrare una domanda di naturalizzazione, se rispetta le seguenti condizioni indispensabili:
Nella valutazione dei diversi criteri di naturalizzazione, l’autorità comunale tiene in debita considerazione la situazione personale di ogni candidato. Le persone invalide, affette da una grave malattia oppure che hanno delle gravi difficoltà a leggere e scrivere e che per queste ragioni non adempiono a certe condizioni, ed in particolare alla conoscenza scritta e parlata dell’italiano e alla riscossione di aiuti sociali, possono segnalare queste circostanze al momento dell’inoltro della domanda di naturalizzazione (art. 9 OCit).
In Svizzera la doppia cittadinanza è ammessa senza limitazioni dal 1° gennaio 1992. Perciò lo straniero naturalizzato non deve più rinunciare alla sua cittadinanza d’origine. È tuttavia possibile che il diritto dello Stato di provenienza, preveda la perdita automatica della cittadinanza in caso di acquisto volontario della cittadinanza di un altro Stato.
Di seguito sono riassunte le principali caratteristiche, per ogni altra informazioni fanno stato le seguenti legislazioni:
I formulari necessari per le pratiche di naturalizzazione sono a disposizione presso la Cancelleria comunale.